AMBITI IN CUI LO SPORT INFLUISCE SULLA SALUTE MENTALE 

Salve e bentornati nel blog del Liceo Vittorio Emanuele II, oggi parleremo dello sport e degli effetti positivi che può portare alla salute mentale.

Lo sport è stato da sempre uno stimolo per incrementare le relazioni interpersonali, la fiducia in se stessi e le inclusioni sociali, soprattutto se parliamo di sport di squadra come il calcio, la pallavolo, il basket ecc… Sono stati rilevati diversi dati che dimostrano ciò: l’esercizio fisico influisce sui livelli di serotonina, stimolando gli ormoni adrenalina e noradrenalina, che permettono di migliorare l’umore, rilascia endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello che regolano l’umore, riducendo i livelli stress, migliora la resilienza, l’empatia, e le abilità sociali, permette di migliorare lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, richiede la definizione di obiettivi, il coordinamento con il tema e il lavoro per raggiungerli, aumentando l’autostima e la fiducia in sé stessi e verso gli altri e l’auto-affermazione, consente di passare più tempo all’aria aperta e liberare la mente dalle preoccupazioni, aiuta a migliorare l’attenzione, l’autocontrollo e il problem solving, migliora la percezione del proprio stato di salute fisico, ci permette di dormire meglio e quindi essere più riposati. Questi sono solo alcuni degli ambiti in cui lo sport influisce sulla salute mentale e corporea. 

Grazie per l’attenzione, vi aspettiamo per i prossimi articoli!

Svolto da Francesco Carlino, Giovanni Seidita e Emiliano Di Gesù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *